Menu principale:

nerio235.it


Vai ai contenuti

Pagina 5

historiae 4-30

Ceterum antequam destinata componam,repetendum videtur qualis status urbis,quae mens exercituum,quis habitus provinciarum,quid in toto terrarum orbe validum,quid aegrum fuerit,ut non modo casus eventusque rerum,qui plerumque fortuiti sunt,sed ratio etiam causaeque noscantur.Finis Neronis ut laetus primo gaudentium impetu fuerat,ita varios motus animorum non modo in urbe apud patres aut populum aut urbanum militem,sed omnes legiones ducesque conciverat,evolgato imperii arcano,posse principem alibi quam Romae fieri.Sed patres laeti,usurpata statim libertate licentius ut erga principem novum et absentem;primores equitum proximi gaudio patrum,pars populi integra et magnis domibus adnexa,clientes libertique damnatorum et exulum in spem erecti,plebs sordida et circo ac theatris sueta,simul deterrimi servorum,aut qui adesis bonis per dedecus Neronis alebantur,maesti et rumorum avidi.
4
Ma prima di trattare l’argomento,è opportuno rammentare quale fosse la situazione in città,quale i pensieri degli eserciti,quale lo stato delle province,cosa andasse bene,cosa male in tutto il globo terrestre,cosicché non solo si conoscano gli avvenimenti e i fatti che per lo più sono casuali,ma anche la ragione e i motivi.La fine di Nero come dapprima era stata ben accetta sotto la spinta dei fautori,così aveva suscitato vari stati d’animo a Roma non solo tra i senatori o il popolo o i soldati urbani,ma presso tutte le legioni e i generali,-divulgato il segreto del potere ,che si poteva creare l’imperatore fuori Roma.Comunque contenti i senatori,con una libertà assai sfrenatamente intesa nei riguardi del principe assente e lontano,i più importanti cavalieri vicini alla felicità dei senatori,la parte popolare non compromessa e legata alle grandi famiglie,i seguaci e i liberti dei condannati e degli esuli speranzosi: la gente squallida e avvezza al circo e ai teatri,ugualmente i servi peggiori oppure coloro, che persi gli averi, per disonore di Nero erano mantenuti,malinconici e avidi di novità
Miles urbanus longo Caesarum sacramento imbutus et ad destituendum Neronem arte magis et impulsu quam suo ingenio traductus,postquam neque dari donativom sub nomine Galbae promissum neque magnis meritis ac praemiis eundem in pace quem in bello locum praeventamque gratiam intellegit apud principem a legionibus factum,pronus ad novas res scelere insuper Nymphidii Sabini praefecti imperium sibi molientis agitatur.Et Nymphidius quidem in ipso conatu oppressus,sed quamvis capite defectionis ablato manebat plerisque militum conscientia,nec deerant sermones senium atque avaritam Galbae increpantium.Laudata olim et militari fama celebrata severitas eius eius angebat aspernantes veterem disciplinam atque ita quattuordecim annis a Nerone adsuefactos,ut haud minus vitia principum amarent quam olim virtutes verebantur.Accessit Galbae vox pro re publica honesta,ipsi anceps, legi a se militem,non emi; nec enim ad hanc formam cetera erant.
5
La milizia cittadina impregnata del lungo vincolo di fedeltà ai Cesari e portata alla destituzione di Nerone più con l’inganno e per impulso che per intima convinzone,dopo che capì di non avere la precedente influenza sul principe eletto dalle legioni,che l’elargizione promesa in nome di Galba non era data,che non c’era posto in pace per i grandi riconoscimenti e premi come in guerra,favorevole alle novità era stimolato per di più dal misfatto del prefetto Nymphidius Sabinus aspirante all’impero.E invero Nymphidius ucciso nel tentativo,ma per quanto tolto di mezzo il capo della ribellione,rimaneva nella maggioranza dei soldati la consapevolezza,né mancavano i discorsi dei maldicenti sulla senilità e sulla tirchieria di Galba .La sua severità lodata una volta e celebrata dall’ambiente militare, preoccupava i disprezzatori dell’antica educazione e così abituati nei quattordici anni da Nerone che non meno amavano i difetti dei principi di quanto non rispettassero una volta le virtù.Si diffuse una frase di Galba utile allo Stato,dannosa per lui ‘il soldato lo arruolava,non lo comprava’,e infatti la realtà non era così.



Home Page | Introduzione | historiae 4-30 | historiae 31-55 | historiae 56-80 | historiae 81-100 | historiae 101-120 | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu