Menu principale:

nerio235.it


Vai ai contenuti

Pagina 106

historiae 101-120

Atque interim dispersos in domibus Germanos trucidaverant;unde metus et iustae preces invocantium,antequam hostes reparatis viribus ad spem vel ad ultionem adcingerentur;namque et Civilis illuc intenderat,non invalidus,flagrantissima cohortium suarum integra,quae e Chaucis Frisisque composita Tolbiaci in finibus Agrippinensium agebat:sed tristis nuntius avertit,deletam cohortem dolo Agrippinensium,qui largis epulis vinoque sopitos Germanos,clausis foribus,igne iniecto cremavere;simul Cerialis propero agmine subvenit.Circumsteterat Civilem et alius metus,ne quarta decima legio adiuncta Britannica classe adflictaret Batavos,qua Oceano ambiuntur.Sed legionem terrestri itinere Fabius Priscus legatus in Nevios Tungrosque duxit,eaeque civitates in deditionem acceptae:classem ultro Cannenefates adgressi.Sunt maiorque pars navium depressa aut capta.Et Nerviorum multitudinem sponte commotam,ut pro Romanis bellum capesseret,idem Cannenefates fudere.Classicus quoque adversus equites Novaesium a Ceriale praemissos secundum proelium fecit.Quae modica,sed crebra damna famam victoriae nuper partae lacerabant.
312
E intanto avavano ucciso i Germani sparpagliati nelle case;da ciò timore e fondate preghiere da parte dei supplicanti,prima che i nemici ,ricostruite le forze,si affidasssero alla speranza o alla vendetta:e infatti anche Civilis,non indebolito, si dirigeva lì,integro il suo reparto di truppe d’elite,che formato da Chauci e Frisi ,era stanziato a Tolbiacus ai confini degli Agrippinenses;ma una dolente notizia lo distolse,con uno statagemma annientato il reparto da parte degli Agrippinenses,che avevano bruciati vivi i Germani ,assopiti per l’abbondante cibo e vino,appiccato il fuoco dopo aver chiuso le porte.Nello stesso tempo venne in aiuto Cerialis a tappe forzate.Anche un altro pensiero aveva assillato Civilis,che la quattordicesima legione unita alla flotta Britannica assalisse i Batavi lì dove l’Oceanus li circonda.Ma il generale Flavius Priscus condusse la legione per via terra contro i Nevii e i Tungri,e quelle comunità si misero a disposizione;per parte propria i Cannenefates attaccarono la flotta.La maggior parte delle navi affondata o catturata:E una massa di Nervi spontanemente mossasi per fare la guerra a favore dei Romani, i Cannenefates sbaragliarono. Classicus anche contro la cavalleria da Cerialis mandata avanti a Novaesium ebbe uno scontro favorevole.E modesti questi combattimenti,ma le ripetute perdite offuscavano l’eco della vittoria da poco conseguita.

Isdem diebus Mucianus Vitellii filium interfici iubet,mansuram discordiam obtendens,ni semina belli restinxisset.Neque Antonium Primum adsciri inter comites a Domitiano passus est,favore militum anxius et superbia viri aequalium quoque,adeo superiorum intolerantis.Profectus ad Vespasianum Antonius ut non pro spe sua excipitur,ita neque averso imperatoris animo.Trahebatur in diversa,hinc meritis Antonii,cuius ductu confectum haud dubie bellum erat,inde Muciani epistulis;simul ceteri ut infestum tumidumque insectabantur,adiunctis prioris vitae criminibus.Neque ipse deerat adrogantia vacare offensas,nimius commemorandis quae meruisset:alios ut imbelles,Caecinam ut captivom ac dediticium increpat.Unde paulatim levior viliorque haberi,manente tamen in speciem amicitia.
313
Negli stessi giorni Mucianus ordina di uccidere il figlio di Vitellius,colla giustificazione che sarebbe rimasta la discordia se non avesse eliminato gli embrioni della guerra. Non tollerò che Antonius Pimus fosse ammesso nella cerchia di Domitianus,preoccupato della popolarità militare e della superbia del personaggio intollerante degli uguali, tanto più dei superiori.Antonius giunto da Vespasianus non venne accolto come si aspettava,ma neanche con ostlità dall’imperatore.Vespasianus era spinto in opposte direzioni,qui dai meriti di Antonius,sotto il cui comando senza dubbio era stata portata a termine la guerra,lì dalla corrispondenza di Mucianus;nello stesso tempo tutti gli altri accusavano Antonius di ostilità e di arroganza ,con l’aggiunta delle colpe del passato.Nè lo stesso mancava per superbia di essere offensivo,-ripetitivo nel ricordare i suoi meriti,trattava gli altri da incapaci,Caecina da prigioniero e da vinto-.Perciò poco alla volta veniva considerato sempre più superficiale e meno utile,rimanendo tuttavia una formale benevolenza.

Per eos menses,quibus Vespasianus Alexandriae statos aestivis flatibus dies et certa maris opperiebatur,multa miracula evenere,quis caelestis favor et quaedam in Vespasianum inclinatio numinum ostenderetur.E plebe Alexandrina quidam oculorum tabe notus genua eius advolvitur,remedium caecitatis exposcens gemitu,monitu Serapidis dei,quem dedita superstitionibus gens ante alios colit,precabaturque principem,ut genas et oculorum orbes dignaretur respergere oris excremento.Alius manum aeger eodem deo auctore,ut pede ac vestigio Caesaris calcaretur,orabat.Vespasianus primo inridere aspernari;atque illis instantibus modo famam vanitatis metuere,modo obsecratione ipsorum et vocibus adulantium in spem induci:postremo aestimari a medicis iubet,an talis caecitas ac debilitas ope humana superabiles forent.Medici varie disserere:huic non exesam vim luminis et redituram,si pellerentur obstantia;
314
In quei mesi nei quali Vespasianus attendeva a Alessandria i giorni stabiliti per i venti estivi e la navigabilità del mare,molti fatti prodigiosi avvennero,nei quali si manifestava la benevolenza celeste e una propensione degli dei per Vespasianus.
Uno del popolo Alexandrino noto per una malattia degli occhi gli prese le ginocchia chiedendo, con un lamento, la cura della cecità,su volere del dio Serapis,che le persone molto religiose sopra gli altri venerano,e pregava l’imperatore di degnarsi di spruzzare la saliva sulla guancia e sulle orbite.Un altro ,storpio nella mano,su volontà dello stesso dio,pregava di essere calpestato dal piede e dalla scarpa del Caesar.Dapprima Vespasianus rise e snobbò le richieste;ma poiché quelli insistevano ora temeva il discredito,ora era indotto a sperare dalle preghiere di quelli e dalle parole degli adulatori,infine ordina un consulto medico sulla possibilità di guarigione di tale cecità e infermità.I medici diversamente si espressero:a questo la capacità visiva non lesa e guaribile se si fossero rimossi gli ostacoli;

Illi elapsos in pravum artus,si salubris vis adhibeatur,posse integrari;id fortasse cordi deis et divino ministerio principem electum;denique patrati remedii gloriam penes Caesarem,inriti ludibrium penes miseros fore.Igitur Vespasianus cuncta fortunae suae patere ratus nec quicquam ultra incredibile,laeto ipse voltu,erecta quae adstabat multitudine,iussa exsequitur.Statim conversa ad usum manus,ac caeco reluxit dies.Utrumque qui interfuere nunc quoque memorant,postquam nullum mendacio pretium.Altior inde Vespasiano cupido adeundi sacram sedem,ut super rebus imperii consuleret:arceri templo cuntos iubet.Atque ingressus intentusque numini respexit pone tergum e primoribus Aegyptiorum nomine Basiliden,quem procul Alexandria plurium dierum itinere et aegro corpore detineri haud ignorabat.Percunctatur sacerdotes,num illo die Basilides templum inisset,percunctatur obvios,num in urbe visus sit;denique missis equitibus explorat illo temporis momento octoginta milibus passuum afuisse;tunc divinam speciem et vim responsi ex nomine Basilidis interpretatus est.Altior inde Vespasianus cupido adeundi sacram sedem,ut super rebus imperii consuleret;arceri templo cunctos iubet.Atque ingressus intentusque numini respexit pone tergum e primoribus Aegyptiorum nomine Basiliden,quem procul Alexandria plurium dierum itinere et aegro corpore detineri haud ignorabat.Percuntatur sacerdotes,num illo die Basilides templum inisset,percunctator obvios,num in urbe visus sit;denique missis equitibus explorat illo temporis momento octaginta milibus passuum afuisse;tunc divinam speciem et vim responsi ex nomine Basilidis interpretatus est.
315
A quello si potevano raddrizzare le articolazioni deformate con l’applicazione di una forza guaritrice;ciò forse a cuore degli dei e forse eletto imperatore per disegno divino;infine fama al Caesar se le cure efficaci,se inutili lo scherno sarebbe caduto sugli infelici.Quindi Vespasianus pensando che la sua fortuna tutto poteva e che ormai nulla stupefacente ,con viso allegro esegue gli ordini fra l’attenzione della gente intorno.Subito la mano riacquistò l’uso e la vista ritornò al cieco.
I presenti ricordano entambi i fatti ancora oggi,quando ormai non ha alcun senso mentire.
Quindi un più profondo desiderio in Vespasianus di visitare il luogo sacro per consigliarsi sulla situazone politica;comanda a tutti di allontanarsi dal santuario.E entrato e concentrato sul dio, vide dietro di sé uno dei notabili Aegyptii di nome Basilides,che non ignorava giacere malato e lontano molti giorni di tragitto da Alexandria .Interroga i sacerdoti se in quel giorno Basilides fosse entrato nel santuario,interroga i passanti se fosse in città,infine mandati dei cavalieri viene a sapere che in quel preciso istante si trovava lontano ottanta miglia ;allora l’interpretò come un’apparizione divina e il significato della profezia dal nome di Basilides .

Origo dei nondum nostris auctoribus celebrata;Aegyptiorum antistites sic memorant.Ptolemaeo regi.qui Macedonum primus Aegypti opes firmavit,cum Alexandriae recens conditae moenia templaque et religiones adderet,oblatum per quietem decore eximio et maiore quam humana specie iuvenem,qui moneret,ut fidissimis amicorum in Pontum missis effigiem suam acciret;laetum id regno magnamque et inclutam sedem fore,quae excepisset;simul visum eundem iuvenem in caelum igne plurimo attolli.Ptolemaeus omine et miraculo excitus sacerdotibus Aegyptiorum,quibus mos talia intellegere,nocturnos visus aperit.Atque illis Ponti et externorum parum gnaris,Timotheum Atheniensem e gente Eumolpidarum,quem ut antistitem caerimoniarum Eleusine exciverat,quaenam illa superstitio,quod numen,interrogat
316
L’origine del dio non ancora raccontata dai nostri storici;i vescovi Aegyptii così la ricordano.
Nel sonno apparso al re Ptolemaeus ,il primo dei Macedoni che rafforzò lo stato dell’Aegyptius, mentre aggiungeva mura,templi e riti religiosi ad Alexandria costruita da poco,un giovane di bellezza singolare e superiore all’umana specie,che l’ammonì a far venire la sua immagine con una spedizione dei suoi più fidati amici nel Pontus;ciò positivo per il regno e la sede che l’avrebbe accolta sarebbe stata grande e famosa;contemporaneamente l’apparizione del medesimo giovane fu portata in cielo da un grandissimo fuoco.Ptolemaeus incuriosito dall’insolito presagio raccontò il sogno ai sacerdoti Aegyptii,che usano spiegare tali sogni.Ma poiché quelli poco pratici del Pontus e delle terre straniere,interrogò, su quale fosse quella religione,quale la divinità ,l’Atheniensis Thimotheus della famiglia degli Eumolpidaris,che aveva fatto venire da Eleusin come sommo sacerdote delle cerimonie religiose.


Home Page | Introduzione | historiae 4-30 | historiae 31-55 | historiae 56-80 | historiae 81-100 | historiae 101-120 | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu